Con il patrocinio di:
MUNICIPIO VII COMUNE DI ROMA CAPITALE
MASTER IN CINEMA E TELEVISIONE – SUOR ORSOLA BENINCASA
Lo scopo del Master è quello di formare professionisti del cinema e della televisione in grado
di associare a una piena e matura padronanza del linguaggio audiovisivo la capacità di promuovere
le proprie idee originali sfruttando tutte le moderne tecnologie e piattaforme disponibili e di
interloquire consapevolmente con l'industria cinetelevisiva.
Il Corso intende formare innanzitutto i seguenti profili professionali: regista per cinema e Tv;
sceneggiatore; autore televisivo. A queste figure professionali di base il Master intende inoltre
affiancare una serie di competenze tecniche nell'ambito delle discipline che contribuiscono -
insieme con la regia e con la scrittura - alla realizzazione del prodotto cinematografico e del
prodotto televisivo: ovvero organizzazione della produzione, ripresa, fotografia, fonica,
montaggio, sound design, ecc. In altri termini, al centro degli obiettivi professionali del
Corso c'è la figura, tecnicamente completa, del filmmaker.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA – NAPOLI
Storica università di Napoli. Con i suoi Corsi di studio triennali e magistrali, con le Scuole di
Giornalismo e di Cinema e Televisione, con i centri di ricerca e i numerosi Master e Corsi di
perfezionamento, l'UNISOB è un polo formativo attento all'eccellenza di un'offerta didattica
multidisciplinare e altamente professionalizzante, proiettata alla sperimentazione
e al mondo dell'impresa.
In tutte le sue attività, l'UNISOB pone al centro dell'azione formativa lo studente, i suoi
interessi e le sue aspettative per il futuro.
All'interno delle tre Facoltà - Scienze della Formazione, Lettere e Giurisprudenza - agli
ambiti tradizionali dell'educazione, della formazione dei formatori, del restauro e della
valorizzazione del patrimonio artistico-culturale, si sono affiancati, nel tempo, percorsi
di studio e di ricerca nei campi del diritto, delle lingue moderne, della psicologia,
della comunicazione e dell'economia.
SNGCI –SINDACATO NAZIONALE GIORNALISTI CINEMATOGRAFICI ITALIANI
Gruppo di specializzazione della FNSI, sigla sindacale unitaria del giornalismo nazionale,
è la voce ufficiale della stampa cinematografica italiana che rappresenta istituzionalmente
cronisti, saggisti e giornalisti al lavoro nei quotidiani, nei settimanali, nei newsmagazine,
tra radio e tv, pagine web, professionisti, pubblicisti e precari quotidianamente al lavoro
sull’informazione specializzata. Tra le sue molte attività di promozione per il cinema
italiano, assegna, fin da quella data ormai ‘storica’ I Nastri d’Argento, unico Premio
istituzionale riconosciuto dal Mibact ‘di Interesse Culturale Nazionale’ insieme al
David di Donatello promossi e organizzati dall’Accademia per il Cinema Italiano.
Attività realizzata con il sostegno di:
FOR.TE è il Fondo paritetico per la formazione continua dei dipendenti delle aziende aderenti al Fondo,
che operano nel settore terziario: commercio, turismo, servizi, logistica, spedizioni e trasporto.
For.Te. non ha fini di lucro e opera a favore delle imprese aderenti e dei relativi dipendenti,
al fine di contribuire alla competitività imprenditoriale e allo sviluppo occupazionale.
Il Fondo promuove e finanzia Piani e Progetti formativi aziendali, pluriaziendali, territoriali,
settoriali e individuali.